Soltanto poche settimane fa è stata approvata la Legge di Bilancio 2021 che presenta un ampio ventaglio di agevolazioni, fra le tante, anche per il settore immobiliare. Analizziamo dunque insieme tutti i vantaggi fiscali di cui potrete usufruire.
Detrazione sulle ristrutturazioni
Per chi avesse intenzione di rinnovare la propria abitazione c’è la possibilità di beneficiare della detrazione IRPEF del 50% su tutti gli interventi sostenuti a fronte di una spesa massima di € 96.000.
In particolare, i lavori ammessi dal bonus ristrutturazioni sono:
- realizzazione e miglioramento dei servizi igienici;
- installazione di ascensori;
- sostituzione di infissi e serramenti;
- rifacimento di scale o costruzione di scale interne;
- recinzione dell’area privata.
Bonus mobili
Possono essere acquistati nuovi elettrodomestici di ultima generazione, oppure nuovi arredi. L’importo massimo detraibile arriva a € 16.000 rispetto ai € 10.000 precedenti.
Bonus facciate
La realizzazione di interventi per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici esistenti gode di una detrazione dall’importo fino al 90%
Bonus verde
Le aree verdi private e condominiali godono di un Bonus che prevede una detrazione IRPEF del 36%. L’agevolazione vale anche per l’acquisto di nuove piante o per gli impianti di irrigazione.
Ecobonus
Chi deciderà di riqualificare i propri immobili dal punto di vista energetico (impianti fotovoltaici, sistemi di isolamento termico), godrà di detrazioni fino al 50% per interventi su generatori a biomassa, infissi e protezioni solari, e il 65% per tutto il resto. In sostanza più è alta l’efficienza energetica, più è alto il risparmio energetico e più diminuiscono i costi!
Superbonus 110%
Confermato per il 2021 anche il Suberbonus che consente detrazioni al 110% sui costi per gli interventi di efficientamento energetico, di contenimento del rischio sismico e di riduzione dell’impatto ambientale. Sono dunque ammesse le spese effettuate fino al 30 giugno 2022 per rendere più efficienti e sicure le vostre abitazioni.
Bonus idrico
Una tra le novità introdotte dal Governo riguarda il Bonus idrico: si tratta di una cifra di € 1.000 da poter utilizzare entro il 31 dicembre 2021 per sostituire sanitari e rubinetti con apparecchi a limitazione di flusso d’acqua: lo scopo è quello di migliorare il risparmio idrico dell’abitazione.